Merlot doc |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Vigneto Le uve provengono da vigneti posti in collina nel comune di Sarego, in provincia di Vicenza, a circa 250 metri s.l.m. La raccolta avviene a mano in cassette quando l’uva ha raggiunto un buon grado di maturazione. I terreni sono di origine calcarea , argillosi , e ricchi di fossili . Nell’interfilare si mantiene un erbimento controllato, la concimazione avviene solamente con letame senza apporto di concimi minerali. |
||||||||||
Fermentazione Dopo la pigiatura il mosto viene raffreddato e subisce una macerazione a freddo a circa 15°C per circa 2 giorni. In questo modo vengono solubilizzati gli aromi tipici dell’uva ; successivamente la fermentazione con le bucce viene controllata sui 30 gradi per circa 15 giorni . |
||||||||||
Affinamento Dopo 2/3 travasi in marzo il vino viene posto in barrique metà nuove, metà usate , dove riposa per circa 12 mesi. Nella primavera, dopo circa 15 mesi, il vino viene imbottigliato. |
||||||||||
Caratteristiche del Prodotto Il Merlot ha un colore rosso rubino carico con riflessi violacei, il profumo ricorda la frutta rossa quali la ciliegia , il ribes e la mora , al palato è strutturato con piacevoli tannini dolci. Nel retrogusto si sente la vaniglia e una persistenza in bocca. E’ un vino rosso impegnativo e va accostato con secondi di carne rossa e selvaggina . Si serve a 18 gradi dopo aver stappato la bottiglia un’ora prima. |